F.lli Pertoso Srl - Via Europa 24 - Cellino San Marco (BR)

F.LLI PERTOSO SRL

La Tua Ferramenta

In un contesto climatico in cui la siccità è una sfida sempre più pressante, garantire l’approvvigionamento idrico per le nostre coltivazioni è fondamentale. Per i vigneti, gli oliveti e le colture di pomodori, specialmente in terreni aridi, l’irrigazione a goccia (o microirrigazione con ala gocciolante) rappresenta la soluzione più efficiente ed ecologicamente sostenibile. Questa tecnica non solo consente un risparmio idrico considerevole, ma assicura anche un’ottimale crescita delle piante e una resa elevata, portando l’acqua direttamente alla zona radicale, minimizzando sprechi per evaporazione o ruscellamento.

Perché scegliere l’ala gocciolante in terreni aridi?

  • Massimo risparmio idrico: L’acqua viene erogata lentamente e direttamente alla radice, riducendo l’evaporazione e il ruscellamento.
  • Efficienza nutritiva: Permette la fertirrigazione, ovvero l’apporto di nutrienti disciolti nell’acqua, con maggiore precisione.
  • Migliore salute delle piante: Riduce l’umidità sulle foglie, diminuendo il rischio di malattie fungine.
  • Adattabilità: Ideale per terreni con scarsa ritenzione idrica, tipici delle zone aride.
  • Minor crescita di erbe infestanti: L’acqua viene erogata solo dove serve, limitando la crescita delle infestanti tra le file.

Componenti Essenziali di un Impianto a Goccia

Per progettare e installare un impianto efficiente, è fondamentale conoscere i suoi elementi costitutivi:

  • Fonte d’acqua: Pozzo, serbatoio, acquedotto. La pressione e la portata sono cruciali.
  • Gruppo di testa:
    • Valvola di intercettazione: Per aprire o chiudere il flusso d’acqua.
    • Filtro: Indispensabile per rimuovere impurità e prevenire l’otturazione degli gocciolatori. (A disco o a rete).
    • Riduttore di pressione: Se la pressione della fonte è troppo alta (oltre 2-3 bar), serve a regolarla.
    • Contatore d’acqua: Utile per monitorare i consumi.
    • Iniettore per fertirrigazione (opzionale): Per dosare fertilizzanti liquidi.
  • Condotta principale: Tubo di diametro maggiore (es. PE rigido) che distribuisce l’acqua dal gruppo di testa alle diverse sezioni dell’impianto.
  • Condotte secondarie (o di linea): Tubi di diametro inferiore che partono dalla condotta principale e alimentano le ali gocciolanti.
  • Ali gocciolanti: Tubi flessibili con gocciolatori integrati o inseriti. Possono essere a parete sottile (per usi stagionali) o a parete spessa (più durevoli). I gocciolatori possono essere autocompensanti (per terreni in pendenza) o non autocompensanti.
  • Accessori: Raccordi, tappi di fine linea, valvole di sfogo aria, valvole di scarico, kit di riparazione.

Progettazione dell’Impianto: Passo Dopo Passo

1. Analisi del Terreno e delle Colture

  • Topografia: Il terreno è pianeggiante o in pendenza? Questo influenzerà la scelta dei gocciolatori (autocompensanti se in pendenza).
  • Tipo di terreno: Terreni sabbiosi (aridi) richiedono gocciolatori più ravvicinati e cicli di irrigazione più frequenti ma brevi.
  • Fabbisogno idrico delle piante:
    • Vigneto: Generalmente tollerante alla siccità, ma l’irrigazione controllata migliora qualità e produzione. Gocciolatori distanziati (es. 50-75 cm) o un gocciolatore per vite.
    • Oliveto: Resiste bene alla siccità, ma l’irrigazione supplementare aumenta la resa e la dimensione dei frutti. Tipicamente 2-4 gocciolatori per pianta o ala gocciolante ad anello intorno al tronco.
    • Pomodori: Necessitano di acqua costante per una buona produzione e prevenire il marciume apicale. Gocciolatori ravvicinati (20-30 cm) o ala gocciolante lineare lungo la fila.
  • Qualità dell’acqua: Contenuto di sedimenti, pH, sali disciolti. Incide sulla scelta del filtro.

2. Calcolo della Portata e della Pressione

Determinare la portata (litri/ora) e la pressione (bar) della fonte d’acqua è cruciale. Ogni gocciolatore ha una sua portata specifica (es. 2 L/h). Moltiplicando la portata di un gocciolatore per il numero totale di gocciolatori si ottiene il fabbisogno totale del sistema. La pressione deve essere sufficiente a distribuire l’acqua uniformemente.

3. Scelta dell’Ala Gocciolante e dei Gocciolatori

  • Distanza tra i gocciolatori: Dipende dal tipo di terreno e dalla coltura. In terreni sabbiosi/aridi, i gocciolatori devono essere più vicini (es. 20-30 cm per pomodori, 50-75 cm per vigneti).
  • Portata dei gocciolatori: Tipicamente da 1 a 4 L/h. Portate inferiori per terreni argillosi, superiori per terreni sabbiosi.
  • Gocciolatori autocompensanti: Indispensabili se il terreno presenta dislivelli significativi, garantiscono portata uniforme lungo tutta l’ala.

4. Disegno dell’Impianto

Disegna una mappa dettagliata dell’area, indicando:

  • Posizione della fonte d’acqua e del gruppo di testa.
  • Percorso della condotta principale e delle condotte secondarie.
  • Disposizione delle ali gocciolanti lungo le file delle piante.
  • Posizione di valvole, filtri e altri accessori.

Installazione dell’Impianto a Goccia

  1. Preparazione del Terreno: Livellare il terreno dove necessario, rimuovere ostacoli.
  2. Installazione del Gruppo di Testa: Collegare il filtro, riduttore di pressione (se necessario) e le valvole alla fonte d’acqua.
  3. Stesura della Condotta Principale: Posare il tubo principale lungo il perimetro o il centro dell’area da irrigare, a seconda del progetto. Può essere interrato o superficiale.
  4. Collegamento delle Condotte Secondarie: Collegare le condotte secondarie al tubo principale tramite raccordi a T o a compressione.
  5. Posa delle Ali Gocciolanti: Stendere le ali gocciolanti lungo le file delle piante. Assicurarsi che i gocciolatori siano orientati verso il basso per evitare ostruzioni. Fissarle al terreno con picchetti se necessario.
  6. Tappi di Fine Linea: Chiudere l’estremità di ogni ala gocciolante con un tappo. È consigliabile lasciare un tappo removibile per facilitare il lavaggio periodico dell’impianto.
  7. Test e Regolazione: Aprire lentamente l’acqua e verificare il funzionamento di ogni gocciolatore. Controllare eventuali perdite e regolare la pressione. Effettuare un lavaggio iniziale per eliminare residui di installazione.

Manutenzione dell’Impianto a Goccia

Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire la longevità e l’efficienza del tuo impianto:

  • Pulizia del filtro: Controllare e pulire regolarmente il filtro (settimanalmente o a seconda dell’acqua).
  • Lavaggio delle linee: Aprire i tappi di fine linea periodicamente per far defluire i sedimenti accumulati.
  • Acido: In caso di acque calcaree, utilizzare soluzioni acide specifiche per prevenire l’otturazione dei gocciolatori.
  • Manutenzione invernale: Svuotare l’impianto prima delle gelate per evitare rotture dei tubi.
  • Controllo danni: Verificare periodicamente la presenza di fori o tagli e ripararli prontamente con i raccordi appositi.

L’installazione di un impianto di ala gocciolante è un investimento che si ripaga nel tempo, non solo in termini di risparmio idrico ed energetico, ma anche migliorando la qualità e la quantità delle tue produzioni agricole, specialmente in contesti di terreno arido.

Tutto il Materiale per il Tuo Impianto di Irrigazione a Goccia!

Dalle ali gocciolanti ai raccordi, dai filtri ai riduttori di pressione: sul nostro store online trovi tutti i componenti di alta qualità per realizzare il tuo impianto di irrigazione a goccia perfetto.


ACQUISTA ORA I TUOI COMPONENTI PER IRRIGAZIONE!

Non lasciare che la siccità comprometta il tuo raccolto. Investi nell’efficienza e nella sostenibilità con l’irrigazione a goccia!

 

Irrigazione a Goccia in Terreni Aridi: La Guida Completa per Vigneti, Oliveti e Pomodori
Torna su